La canapa a scuola!
La canapa nella scuola primaria di Oltrerai
Le Maestre della scuola primaria di Oltrerai
Il contributo economico destinato da Diego Rizzo alla Scuola di Oltrerai ha permesso lo svolgimento di un valido percorso didattico sul tema della canapa ed ha contribuito alla ben riuscita gita di plesso svoltasi il18 aprile. Di seguito un breve sunto del percorso svolto.
Il progetto canapa ha coinvolto tutti i 105 bambini del plesso di Oltrerai, che , in quattro diverse date del mese di aprile (11,12,17,24), hanno potuto compiere un viaggio conoscitivo, ricco sia sul piano delle conoscenze che delle competenze sperimentate. Suddivisi in quattro grandi gruppi misti di diverse classi hanno vissuto una mattinata di intenso laboratorio tematico, sotto la guida di Annamaria Canepa, preparatissima esperta dell’associazione Trame di storia.
La mattinata era organizzata in diversi momenti. In primis la presentazione della pianta di canapa, delle sue caratteristiche, delle procedure di lavorazione sviluppate dall’uomo, delle attrezzature inventate per lavorarla nonché delle varie fasi di lavoro la cui definizione e nomenclatura fa parte dell’antica sapienza contadina. Poi il laboratorio vero e proprio, in cui ciascun bambino con le sue mani ha potuto cimentarsi con le tecniche di lavorazione apprese, giungendo anche a produrre un piccolo manufatto tessile con l’utilizzo ciascuno di un piccolo telaio. L’aver portato a casa un tangibile prodotto tessile nato dalle loro mani ha portato al massimo l’entusiasmo dei bambini per l’esperienza vissuta.
La gita al museo di Selva di Cadore, il cui ingresso è stato coperto dal contributo di Diego, ha fatto da perfetto coronamento al percorso, arricchita anche dalla visita al museo ladino di Colle Santa Lucia, in cui i bambini hanno incontrato nuovamente molte delle conoscenze apprese nel laboratorio.
Le insegnanti esprimono piena soddisfazione per il progetto in quanto ha portato i bambini a contatto con le materie prime e le procedure manuali che stanno alla base della cultura del territorio. Insieme ai genitori rivolgono un vivo ringraziamento a Diego Rizzo per aver, anche quest’anno, voluto fare dono alla scuola di Oltrerai di una concreta e significativa opportunità di arricchimento formativo per tutti i bambini.
La dirigente Orietta Isotton mi scrive
La Dirigente esprime soddisfazione per l’ottima riuscita del progetto, nonché per la bella collaborazione tra scuola e territorio, che consente di valorizzare la cultura, le tradizioni e la storia locali. Ringrazia Diego Rizzo per l’attenzione sincera e spontanea che rivolge al mondo della scuola, l’educazione dei giovani è più efficace se è frutto di un lavoro corale.
Il diario di un’alunna di quarta
Corriere delle Alpi 18 05 2018 Martina Reolon