San Marco patrono di Arsiè

Un 25 aprile scintillante quello di quest’anno. Una chiesa gremita di fedeli e addobbata alla grande, Fiori molti belli disposti su tutti gli altari. Un bel colpo d’occhio.

A seguire, un pranzo nel’edificio della ex latteria preparato da un quartetto molto affiatato e in perfetto equilibrio di..genere..due donne e due maschi. Il menù è stato apprezzato da tutti tutti. Alla fine è stato inaugurato l’angolo con del mini lavatoio con la colonna dell’acqua e un pannello che raffigura il lavatoio dei nostri nonno, eliminato senza ragione.

 

Don Giuseppe celebra la Santa Messa in una chiesa piena
Brava Fatima!
Solo nella chiesa nostra.

 

..

 Il Pranzo

Cinque più!
Panoramica…
Le più…
Hanno ragione a sorridere, sono stati dei bravissimi cuochi.

.

Un regalo alla frazione da

Daniele, Erminio, Patrizio e Diego

Stefania, con diffidenza si avvicina al sapone ricavato dal maiale da zia Olga 30 anni fa.

IMG_3768

 

 

Cesare Vecellio nella Cattedrale di Belluno

La Pala di Fabiano e Sebastiano,
Presentazione della tesi di  laurea di Elettra Dal Mas
Con la partecipazione dell’assessore alla cultura della provincia di Belluno, Amelia Serenella Bogana, del capo delegazione FAI di Belluno, Adriano Barcelloni Corte e di Raffaele Addamiano che ha presentato la giovane laureata Elettra.

 

 

 

Raffaele chiede consigli a Cesare Vecellio…
Amelia Serenella Bogana, Ass. alla cultura provincia di Belluno
Elettra Dal Mas
Raffaele Addamiano e Adriano Barcelloni Corte

 

 

Visita con Elettra al Duomo di Belluno

Arsiè..raccontato da Raffaele

Donatella Boldo di Radio Belluno intervista l’avv. Raffaele Addamiano che illustra l’aspetto  artistico-culturale della frazione di Arsiè.

 

 

Una domenica ecologica

La frazione di Arsiè collabora a tutto tondo con il comune. Questa domenica ha sopperito alle deficienze di Ponte Servizi raccogliendo le immondizie gettate nelle valli e nei prati dal cittadino incivile. Cittadino incivile perchè non educato adeguatamente dalla municipalizzata Ponte Servizi. Ezio Orzes ha privilegiato  lo slogan “Comune  a 5 stelle” anzichè controllare il comportamento dei cittadini.

 

Si parteeeee

 

Pranzo finale!