Manuela Prestileo a Paiane

Dopo aver terminato l’affresco della Postina de na olta, Lucia da Fontanelle, ad Arsiè, la Maestra Manuela Prestileo realizza un altro dipinto, questo con tecnica  diversa, acrilico, che raffigura il papa bellunese  Gregorio Gregorio XVI. Da Cardinale Cappellari ha vissuto nella Villa Mazzeri, già villa Cesa di Fontanelle. Il capitello, ora dei f.lli De Pra, “accoglie”  l’immagine di questo bellissimo dipinto.

 

 

 

.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

.

.

.

Ex tempore di Arsiè sesta edizione

La frazione di Arsiè ha ospitato per il sesto anno consecutivo l’ex tempore di pittura en plein air. Hanno partecipato 22 artisti, tra cui tre ragazzine molto brave. In contemporanea si sono affiancati due laboratori didattici. Uno al mattino, pittorico-musicale con 12 bimbi. Maestra Emanuela Paulin. Al pomeriggio Anita Uliana ha fatto sporcare le mani a 13 bambini usando l’argilla.

A pranzo tutti insieme abbiamo pranzato nella sala della vecchia latteria. In cucina Elsa Bridda, espertissima cuoca di Arsiè affiancata da uno staff di signore. I dolci sono stati preparati da ben 10 donne del paese. Ognuna di loro ha preparato la sua specialità.

 

Arsie’ di Ponte nelle Alpi – 22 Settembre 2019
Laboratorio narrativo, pittorico, musicale.
Dalla fiaba Il sogno di Sinue’ scritta da me…al disegno del proprio sogno…con
un meraviglioso gruppo di undici bambini dall’infanzia alla primaria…e una Perla di prima media…
Grazie ai genitori per averli accompagnati, grazie ai “giovani pittori crescono” per l’ascolto e la partecipazione..
per l’attenzione e l’affetto dimostratomi come se ci conoscessimo da sempre…
Grazie per l’entusiasmo, per i vostri sguardi timidi, per i dolci sorrisi, per quell’abbraccio che mi ha fatto sentire a casa….grazie ad Elena per la luce che le ha illuminato gli occhi quando nella fiaba lei diventò Mamma Perla…
Grazie alla signora Daniela per aver coadiuvato il laboratorio…grazie alla piccola Nea per i biscottini…
Grazie al Maestro per pianoforte Ale Defra per le sue suonate che hanno accompagnato l’attività fiabesca e pittorica. Grazie a Diego Rizzo per avermi proposto questa mia ex tempore. Grazie alle care amiche che mi hanno accompagnato chi all’andata e chi al ritorno. Grazie alle Dolomiti Bellunesi che ho,rivissuto dopo moli anni
Grazie a quella cara nostalgia che ti resta dentro quando da un bimbo appena conosciuto, appena ti rivede ti dice: Maestra sei tornata?! Io: Solo per salutarvi! Lui: ooh…che peccato!
Ci è bastato uno sguardo per capirci e con simpatia relazionarci tra la sua gioiosa vivacità e la mia pacata affettuosità
Grazie tesori…ad ognuno di voi che non nomino per rispetto della vostra privacy…ancora grazie ai vostri genitori e nonni…che avete poi accompagnato ad ammirare le vostre opere
Buon nuovo anno scolastico a tutti voi
GRAZIE❤️

 

L’Affresco di Manuela Prestileo

Per il sesto anno consecutivo ad Arsiè viene realizzato un dipinto con la tecnica dell’Affresco. Manuela Prestileo ne è l’artefice principale, prima come responsabile dei corsi e poi per aver continuato da sola l’opera di abbellimento della frazione di Arsiè.

 

 

 

..

. .

 

..

 

 

 

 

 

 

Angelo Collarin sui media

Ancora una pubblicazione sul murale di Arsiè

 

Passeggiare per le strade di Arsiè dovrebbe diventare per tutti una piacevole consuetudine, infatti questa frazione di Ponte nelle Alpi dedicata all’arte non finirà mai di stupirvi. Da qualche settimana un nuovo dipinto è andato ad aggiungersi ai murales e agli affreschi esistenti. Camminando per la strada che ti porta all’ex osteria, oggi circolo privato, avrai l’impressione di essere spiato, dietro ad un muretto di mattoni con un cielo azzurrissimo alle spalle, cinque paia di enormi occhi, sotto altrettanti cappelli a cilindro con un’insolita tesa abbassata, ti scrutano curiosi e attenti. Sono i mille volti di Angelo Collarin, “le solite facce” aveva intitolato infatti, la personale tenuta nella Galleria Rizet qualche mese fa.

Angelo Collarin è uno stimato ed apprezzato artista locale, vive e lavora a Polpet di Ponte nelle Alpi, i suoi insoliti ritratti hanno riscosso un ottimo successo durante la sua mostra ad Arsiè e ora con quest’opera en plein air lega indissolubilmente il suo nome e il suo prestigio a questa località.

Nulla di male, nulla di brutto potrà mai accadere sotto lo sguardo vigile dei cinque nuovi volti di Arsiè, ma, quando camminerete accanto a loro, fermatevi un momento a guardarli negli occhi, perdete il vostro sguardo dentro a quello di ognuno di loro, forse in ognuno troverete un po’ di voi stessi.

GB