I 40 Presepi di Arsiè

Scateniamo la fantasia e immaginiamo un grande tetto pieno di pittori chini sui coppi, attrezzati con pennelli e colori, a dipingere un fantasmagorico, coloratissimo tetto. Un’opera d’arte dedicata a chi viaggia nel cielo o a chi abita nel cielo!

Ora imbrigliamo la fantasia, prendiamo quei coppi dal tetto e chiediamo ad ognuno degli artisti che in qualche modo è passato da Arsiè, sia per mostre personali o collettive che in occasione delle giornate di ex-tempore di pittura, di dipingerli come fossero tele.

Meraviglioso! Tutti hanno accettato l’invito e il fantasmagorico risultato è ora ammirabile all’interno della galleria, fruibile anche a chi viaggia e abita sulla terraferma.

C’è anche, all’interno della galleria, una struttura che ci riporta all’albero di Natale, allestita con i coppi dipinti dagli alunni della scuola media Sandro Pertini di Canevoi. Il soggetto è il Presepe. Ogni alunno ha rappresentato il proprio Presepe e, come avviene sempre quando si coinvolgono i bambini e i ragazzi in qualsivoglia iniziativa, si compie la magia.

I “dipinti sui coppi” dei pittori, diventeranno patrimonio di Arsiè e troveranno uno spazio espositivo dedicato, andranno così ad aggiungersi a tutte le opere d’arte di questa frazione e potranno essere ammirati dai visitatori che ci onoreranno della loro presenza.

La Galleria Rizet

Arsiè di Ponte nelle Alpi, quella graziosa frazione che si contraddistingue da anni per la sua propensione all’arte con murales e affreschi a cielo aperto e con le mostre personali e collettive di vari artisti locali e non, che si tengono nella galleria Rizet, vi invita a visitare la “mostra dei coppi”. La galleria Rizet ha sede in una vecchia stalla, la stessa è stata negli anni scorsi, nel periodo natalizio, la cornice di vari presepi, quest’anno invece ospita 42 coppi dipinti dagli alunni della scuola media Sandro Pertini di Canevoi con il tema del Natale e altrettanti coppi dipinti da altrettanti artisti con i temi e le tecniche più disparati.

Martedì scorso, 17 dicembre, c’è stata l’inaugurazione. La partecipazione è stata eccezionalmente numerosa. Hanno accompagnato gli allievi della scuola Pertini sia il prof. Federico Palazzin che ha curato il progetto artistico che la dirigente dell’istituto comprensivo di Ponte nelle Alpi dott.ssa Orietta Isotton. Gli alunni della scuola primaria di Oltrerai della maestra Cristina Faganello diretti dalla prof.ssa Federica Sist si sono esibiti in un concerto musicale che ha suscitato scroscianti applausi e molti apprezzamenti.

L’atmosfera natalizia è stata pienamente rispettata e il rinfresco offerto dalla galleria Rizet e dal comitato frazionale ha degnamente completato la festa.

Seppur invitati, nessun rappresentante dell’amministrazione comunale era presente all’inaugurazione.

Commenti positivi, meraviglia e sorpresa sono stati i leitmotiv dei visitatori della mostra. Il coppo, la comune tegola curva che ricopre i tetti delle nostre case, diventa opera d’arte, ne acquisisce la dignità e l’incanto.

Vi invitiamo a vivere l’esperienza, Arsiè e la galleria Rizet vi aspettano per arricchire il vostro Natale di un’emozione in più.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Posted by: diegorizzo on Category: Uncategorized

Tag:, , , , ,